
12 Mag TAXI e NCC. BARRIERE IN POLICARBONATO per la sicurezza dei clienti ai tempi del COVID-19
Anche i TAXI e i NOLEGGI CON CONDUCENTE hanno l’esigenza di pensare a strumenti di protezione per la ripartenza in sicurezza, che rendano i propri mezzi fruibili per una clientela ancora più esigente, soprattutto dal fronte della sicurezza.
E’ la BARRIERA IN POLICARBONATO lo strumento di protezione principale, richiesto e utilizzato, insieme agli altri strumenti di sanificazione con Ozono, i gel igienizzanti mani e gli spray santificanti per le sedute.
Parliamo in questo articolo di quali siano le caratteristiche e le certificazioni necessarie affinché questo strumento sia a norma di legge e sicuro per tutti.
1-TIPOLOGIA DI MATERIALE: IL POLICARBONATO
La prima caratteristica è sicuramente la tipologia di materiale che deve essere utilizzato.
Si tratta di POLICARBONATO, un polimero, che è stato scoperto, quasi cento anni fa, nel 1928 da E.I Carothers e utilizzato dagli anni ’60 per le particolari proprietà di trasparenza, resistenza termica e meccanica, elettriche e durezza.
E’ in grado di resistere anche a pesanti carichi e agli urti e per questo dotato di CERTIFICAZIONE anti-urto e anti-rottura.
2- CERTIFICAZIONE DEL MATERIALE
E’ importante che venga utilizzato questa tipologia di materiale per una questione di massima sicurezza.
Per questo motivo il proprietario del mezzo deve ricevere a fine allestimento la relativa CERTIFICAZIONE che ne attesti le caratteristiche antiurto e rottura.
3- CORRETTO MONTAGGIO: SOLO DA PROFESSIONISTA CERTIFICATO
Perché l’allestimento sia a norma di legge è necessario che vi sia una ulteriore garanzia per la sicurezza del proprietario del mezzo e per i suoi clienti.
E’ infatti necessario che a fine dell’allestimento venga rilasciato il CERTIFICATO DI CORRETTO MONTAGGIO effettuato da parte di un PROFESSIONISTA ABILITATO.
Proprio come accade per il corretto montaggio di uno stand o di una istallazione.
L’allestimento deve essere effettuato senza l’ utilizzo di barre metalliche o altri elementi che, oltre ad essere esteticamente invasive, risultano pericolosi anche per gli occupanti dell’abitacolo.
ALLESTIMENTO E MODALITA’
Quali sono le modalità di allestimento e le tempistiche? E’ necessario fare un rilievo delle misure interne dell’abitacolo, per la realizzazione di una sagoma.
Sul modello della sagoma vengono poi modellate e tagliate a misura le barriere di policarbonato. In un secondo momento vengono ancorate all’interno dell’abitacolo con guaine morbide e velcro, facili da rimuovere anche per l’eventuale igienizzazione e pulizia del mezzo.
ACCESSORI E PERSONALIZZAZIONE
Il policarbonato consente la massima personalizzazione grafica, oltre che l’inserimento di accessori, quali sportelli per passaggio documenti, pos, denaro.
Se volete maggiori informazioni scrivete a giovanna.fiolo@joinevents.it .
No Commenti